Canali Minisiti ECM

Gimbe dalla metà maggio prevedibile una possibile crescita dei casi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2021 15:19

Il progressivo ritorno al giallo determinerà "inevitabilmente" una risalita della curva dei contagi

Gli effetti di un'Italia rosso-arancione si protrarranno almeno sino alla metà di maggio: di conseguenza nelle prossime settimane continueranno a scendere i nuovi casi e a ridursi la pressione sugli ospedali. Ma il progressivo ritorno al giallo determinerà "inevitabilmente" una risalita della curva dei contagi, "da un lato mitigata dalla ridotta probabilità di contagio all'aperto per l'aumento delle temperature che riduce l'effetto aerosol, dall'altro alimentata dall'aumento dei contatti sociali e, soprattutto, dal mancato rispetto delle regole".

E' la stima della Fondazione Gimbe alla luce delle prossime aperture.  In ogni caso, non è possibile in tempi brevi ridurre l'incidenza settimanale dei nuovi casi al di sotto di 50 casi per 100.000 abitanti, soglia massima per poter riprendere un tracciamento efficace, abbandonato da tempo e mai potenziato dalle Regioni, spiega all'ANSA il Presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta.  "Sul fronte vaccinazioni è realistico mettere in sicurezza over 70 e fragili entro l'inizio dell'estate. Questo avrà un impatto rilevante su ospedalizzazioni e decessi, ma non sulla circolazione del virus che richiede di mantenere tutte le misure individuali, come ribadito dal Presidente Draghi".

pubblicità

Le riaperture sono una "decisione politica sul filo del rasoio, ma inevitabile. Serve la massima collaborazione dei cittadini per non compromettere la stagione estiva", evitando il "liberi tutti" per non arrivare ad una nuova impennata dei casi, ha poi spiegato Cartabellotta che osserva come la circolazione del virus sia ancora rilevante, seppur con notevoli differenze regionali. "La Fondazione GIMBE - dichiara Cartabellotta - al fine di evitare ogni forma di strumentalizzazione politica dei dati e per una corretta informazione della popolazione ribadisce il quadro attuale della pandemia e della campagna vaccinale". A fronte della progressiva riduzione dei nuovi casi settimanali, i casi attualmente positivi sono oltre 505 mila, "numero peraltro sottostimato dall'insufficiente attività di testing & tracing".

La curva dei ricoveri con sintomi, dopo aver raggiunto il picco ( 29.337) il 6 aprile, ha iniziato la discesa con una riduzione del 18% in 11 giorni: i numeri assoluti sono ancora molto elevati (24.100) e la soglia di saturazione è maggiore del 40% in 5 Regioni. Anche la curva dei pazienti in terapia intensiva ha raggiunto il picco il 6 aprile (n. 3.743), ma la discesa è più lenta con una riduzione del 10,7% in 11 giorni: rimangono occupati 3.340 posti letto con soglia di saturazione maggiore del 30% in 13 Regioni. Ma, soprattutto, la media di ingressi giornalieri rimane intorno a 200. "La Fondazione GIMBE - conclude Cartabellotta - è una decisione politica sul filo del rasoio guardando ai dati della pandemia e alle coperture vaccinali, ma inevitabile in questo momento storico per rilanciare numerose attività produttive e placare le tensioni sociali. Perché spetta alla politica contemperare il diritto alla tutela della salute con gli altri diritti e libertà tutelati dalla Costituzione. Tuttavia, tale decisione richiede la massima collaborazione della popolazione e un adeguato supporto dei servizi sanitari perché, con l'attuale livello di circolazione del virus, il 'liberi tutti' rischia di far impennare nuovamente la curva dei contagi con il rischio di compromettere la stagione estiva".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"